NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Parrocchia Maria Assunta, Castelbuono (Palermo), 1494 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Parrocchia Maria Assunta, Castelbuono (Palermo), 1494 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.3711

 

Altre denominazioni

Parrocchia Maria Assunta di Castelbuono

 

Data di esistenza

1494 -

 

Sede

Castelbuono (Palermo)

 

Natura giuridica

enti di culto

Tipo ente

ente e associazione della chiesa cattolica

 

Descrizione

La Chiesa madre di Castelbuono, dedicata all'Assunta, è sempre stata il centro della vita sociale della comunità locale. La Chiesa venne consacrata nel 1494, ma all'inizio del XVII secolo a causa dell'aumento della popolazione, si avvertì l'esigenza di costruire un tempio più ampio, che sarà ultimato soltanto all'inizio del 1700. L'amministrazione e l'archivio della vecchia matrice vennero quindi trasferiti nella nuova, anche se la vecchia e la nuova Matrice vennero considerate un'unica chiesa. La Chiesa madre rimase l'unica chiesa parrocchiale sino al 1957, quando venne ripristinata l'antica parrocchia dell'Assunta nella Matrice vecchia e venne eretta in parrocchia la Chiesa di Sant'Antonino martire. Dalle origini fino al 1816 Castelbuono ricadeva sotto la giurisdizione spirituale dell'Arcivescovado di Messina, dal 1817 al 1842 sotto quella del Vescovado di Nicosia, dal 1844 appartiene alla Diocesi di Cefalù. A Castelbuono erano presenti diverse comunità monastiche sia maschili che femminili, soppresse nel 1866 dalla legge di soppressione delle corporazioni religiose: i padri conventuali della Chiesa di San Francesco, i benedettini cassinesi del convento della Chiesa di Sant'Anna, gli agostiniani eremiti, le suore benedettine del monastero di Santa Venera, i domenicani della Chiesa del Rosario, i frati minori osservanti della Chiesa di Sant'Antonino.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza