NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consorzio canale Bratellari, Finale Emilia (Modena), 1937 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consorzio canale Bratellari, Finale Emilia (Modena), 1937 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.3611

Fossetta Bratellari, Finale Emilia (Modena), sec. XIX - 1937

 

Altre denominazioni

Fossetta Bratellari

      Consorzio canale Bratellari

 

Data di esistenza

1937 -

 

Sede

Finale Emilia (Modena)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Il Consorzio di scolo canale Bratellari in comune Finale Emilia è un consorzio di scolo assuntore delle opere di miglioramento fondiario del proprio comprensorio, avente una superficie di circa 520 ettari, contemplate nel progetto 24 agosto 1934, approvato con Decreto 2 agosto 1935 del Ministero per l'Agricoltura e Foreste ed è regolato da uno Statuto redatto ai sensi e per gli effetti del primo capoverso dell'art. 114 del R.D. 13.2.1933, n. 215. Gli scopi del Consorzio sono di assicurare lo smaltimento delle acque pluviali del territorio consorziato, sia mediate la manutenzione dei condotti e opere preesistenti, sia mediante l'esecuzione delle progettate opere di miglioramento fondiario e il successivo mantenimento di esse. Il Consorzio, con nome di Fossetta Bratellari e con altra organizzazione, esisteva anche prima del 1937. E'presente infatti in archivio materiale antecedente, relativo al sec. XIX, riguardante la Congregazione delle Acque di Finale che riuniva diversi piccoli consorzi di acque locali. Poi, negli anni '30 quando in base alle leggi di riassetto i piccoli consorzi del territorio furono in gran parte assorbiti da quello di Burana, salvo il Bratellari per ragioni tecniche. Per questo, dopo diversi contrasti presso le autorità competenti, il Bratellari rimase indipendente e si ricostituì nella forma attuale.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza