Forma autorizzata del nome
Comune di Montelparo
Il castello di Montelparo, uno dei più importanti possedimenti farfensi nel Fermano, all'inizio del sec. XIII si era già sicuramente costituito in comune, con leggi e statuto propri.Il papa Niccolò IV nel 1290 gli concesse la facoltà di eleggersi il podestà e gli altri ufficiali, facoltà riconfermata più volte nei secoli successivi. Era compresa nella giurisdizione del giudice del presidato farfense. Nelle costituzioni egidiane del 1357 Montelparo fu annoverato tra le terre " immediate subiectae " alla Santa Sede. Sisto V lo incluse nelpresidato di Montalto (vedi AS Ascoli Piceno), da lui creato nel 1586. Dopo la soppressione del presidato di Montalto continuò a rimanere nel distretto di Montalto per passare poi, dal 1818, a far parte del distretto e del circondario di Fermo
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato