NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale psichiatrico G. Antonini in Mombello, Limbiate (Monza e della Brianza), 1866 - 1978 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale psichiatrico G. Antonini in Mombello, Limbiate (Monza e della Brianza), 1866 - 1978  Linked Open Data: san.cat.sogP.342

 

Altre denominazioni

Manicomio di Mombello

      Ospedale psichiatrico G. Antonini in Mombello di Limbiate

      Ospedale psichiatrico provinciale di Milano in Mombello

 

Data di esistenza

1866 - 1978

 

Sede

Limbiate (Monza e della Brianza)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente sanitario

 

Descrizione

La legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865 affidò alle Province l'onere del mantenimento dei "mentecatti poveri" e della costruzione di pubblici stabilimenti destinati alla cura e custodia di essi. Il primo atto in questo senso dell'Amministrazione provinciale di Milano (1866) fu quello di aprire a Mombello, nella villa Pusterla-Crivelli, una succursale per i cronici del manicomio milanese alla Senavra (precedentemente amministrato dall'Ospedale maggiore), già da tempo sovraffollato. Nel 1878, nonostante il parere contrario degli psichiatri che caldeggiavano la costruzione ex novo di un manicomio. Mombello fu trasformato in manicomio unico provinciale, e tale rimase fino al 1939, quando fu aperto un altro ospedale psichiatrico ad Affori, che si affiancò ad esso. Istituzione di primaria importanza per l'assistenza psichiatrica in provincia di Milano, il manicomio di Mombello (ora Ospedale psichiatrico Antonini) ospitò contemporaneamente anche più di 2000 degenti.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza