Forma autorizzata del nome
Ospedale psichiatrico Antonio Pancrazio di Mogliano Veneto, Mogliano Veneto (Treviso), 1898 - 1978
Ospedale psichiatrico di Marocco
Ospedale psichiatrico Antonio Pancrazio di Mogliano Veneto
Colonia agricola psico-pedagogica Pancrazio
Mogliano Veneto (Treviso)
L'Ospedale, istituito nel 1898, grazie ad un lascito testamentario di Antonio Pancrazio, medico, deputato provinciale e presidente del Consiglio di amministrazione presso l'Ospedale civile dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, venne inaugurato nel 1900 e affidato in gestione al vicino Pellagrosario di Mogliano Veneto, fondato dall'ingegner Costante Gris.
Sin dall'origine, l'Istituto medico pedagogico e, in particolare modo, la Colonia agricola sono stati fortemente legati da stretti rapporti istituzionali agli Ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente di Venezia: infatti la colonia agricola di Marocco di Mogliano Veneto (TV) funzionava come una vera e propria sezione staccata dei manicomi centrali veneti di San Servolo e di San Clemente. Qui venivano generalmente inviati e ospitati i pazienti definiti "dementi cronici e tranquilli", in grado di svolgere il lavoro dei campi e di occuparsi delle tipiche mansioni e attività richieste nella conduzione dell'azienda agricola di campagna, dotata di casa colonica con 70 posti letto, di 15 ettari di terreno coltivabile, di stalla, porcile, pollaio e officine diverse. La colonia così concepita assolveva il duplice compito di mettere in pratica da un lato la cura dei malati, utilizzando come cura anche l'ergoterapia, e dall'altro quello di rifornire gli ospedali psichiatrici della laguna di alcuni generi alimentari prodotti in campagna. Questo stretto legame trova conferma nei fondi archivistici di tutti e tre gli Ist...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.