NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Notai di Pordenone - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Notai di Pordenone  Linked Open Data: san.cat.sogP.32846

 

Sede

Pordenone e provincia

 

Tipo ente

NOTAI

 

Descrizione

Durante il periodo patriarcale non esistevano norme per la conservazione degli atti dei notai deceduti; in genere essi venivano presi in consegna da un altro notaio. La repubblica di Venezia costituì (29 dic. 1564) circoscrizioni giurisdizionali, in ognuna delle quali doveva esserci un archivio centrale destinato a raccogliere gli atti dei notai che avevano rogato nel territorio di competenza. Durante il regno d'Italia fu creato un archivio generale per ogni dipartimento e tutti gli atti notarili del Friuli, compresi nel dipartimento di Passarianofurono concentrati a Udine. Questa situazione rimase immutata anche dopo l'unificazione italiana, fino al 1968, quando fu creato il nuovo archivio notarile di Pordenone

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza