NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Casa di cura privata Colle Adriatico di Pesaro, Pesaro (Pesaro e Urbino), 1900 - 1959 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Casa di cura privata Colle Adriatico di Pesaro, Pesaro (Pesaro e Urbino), 1900 - 1959  Linked Open Data: san.cat.sogP.327

 

Altre denominazioni

Villa di Colle Adriatico di Pesaro

      Casa di cura privata Colle Adriatico di Pesaro

      Casa di cura e riposo per infermi e convalescenti di malattie nervose e del ricambio di Pesaro

 

Data di esistenza

1900 - 1959

 

Sede

Pesaro (Pesaro e Urbino)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente sanitario

 

Descrizione

Raniero Carnevali nel 1900 adibì a clinica privata per malati mentali la "Villa di Colle Adriatico" appartenente alla sua famiglia, accogliendo 25 pazienti assistiti da 14 infermieri e utilizzando per la cura dei malati l'idroterapia e l'elettroterapia. La clinica fu denominata "Casa di cura e riposo per infermi e convalescenti di malattie nervose e del ricambio". Nel 1922 fu inaugurata una nuova struttura denominata "Ville di Colle Adriatico" per malati convalescenti e nervosi, ma non si hanno notizie più precise in merito a questi nuovi edifici. Durante il secondo conflitto mondiale la Villa di Colle Adriatico fu utilizzata dai tedeschi come ospedale militare. Successivamente, fino al 1950, continuò sicuramente ad esistere come casa di cura e ad ospitare malati mentali. Tra il 1950 e il 1960, probabilmente nel 1959 come sembrerebbe attestare la documentazione rinvenuta, fu chiusa e la struttura fu venduta all'Opera nazionale pensionati d'Italia (ONPI), che la trasformò in una casa di riposo per anziani, rilevando i beni immobili e mobili. In questo periodo, quasi sicuramente, i malati mentali furono trasferiti all'Ospedale psichiatrico provinciale San Benedetto di Pesaro.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza