Forma autorizzata del nome
Notai del distretto di Ferrara
L'esercizio del notariato risale all'ordinamento comunale, poi signorile e fu disciplinato negli statuti ferraresi di Obizzo II, 1287, in prevalenza nel libro II, capp. CCXXXXVIII-CCLXXVIII, nei successivi statuti di Borso, 1456, di Ercole II, 1534, di Alfonso II, 1567, del legato pontificio, 1624 e 1690. In seguito alla legislazione napoleonica (regolamento 17 giu. 1806) fu istituito in Ferrara, capoluogo del dipartimento, un archivio generale notarile e archivi notarili sussidiari a Codigoro e Comacchio, con il compito di concentrare tutte le scritture dei notai cessati dall'esercizio.
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato