NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Comiso, Comiso (Ragusa), 1812 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Comiso, Comiso (Ragusa), 1812 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.3262

 

Altre denominazioni

Comune di Comiso

 

Data di esistenza

1816 - 1866

 

Sede

Comiso (Ragusa)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Le origini di Comiso (lat. Yhomisum) sono molto remote e sembrano legate agli antichi Siracusani. Col titolo di Contea, fu parte un tempo della signoria di Modica. Verso la fine del XIII secolo fu signore di Comiso Berlingheri de Lubera, il quale lo cedette in seguito a Giovanni Chiaramonte. In un registro regio del 1408 risulta proprietà di Berardo di Capera. Nel 1453 Comiso venne venduta alla famiglia dei Naselli, sotto la cui signoria la città si ispande notevolmente, e nel 1571 un membro di questa famiglia, Gaspare, viene nominato da Filippo II conte di Comiso. Le sorti della la città rimarranno strettamente legate alla famiglia Naselli per un lungo periodo, fino all'abolizione del feudalesimo. Comiso va altresì ricordata in quanto sede di una delle prime cartiere istituite in Sicilia.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza