NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Notai del Trentino - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Notai del Trentino  Linked Open Data: san.cat.sogP.32562

 

Sede

Trento

 

Tipo ente

NOTAI

 

Descrizione

L'attività notarile, intesa come documentazione scritta di negozi giuridici, come registratura di delibere di organi amministrativi e come redazione di procedimenti giurisdizionali, affonda le proprie radici, nell'ambito territoriale del principato vescovile di Trento, già nell'alto medioevo.Il notariato, di cui peraltro sono rimaste scarse testimonianze documentarie per il periodo compreso tra i secc. IX-XIIIfu disciplinato dalle norme contenute nello statuto di Trento concesso dal principe vescovo Alessandro di Mazovia nel 1425fu ulteriormente definita ed ampliata, per quel che riguardava le competenze notarili, dal l'intervento del principe vescovo Udalrico III de Freundsberg nello statuto della città di Trento del 1491Bernardo Clesio riportò per intero quelle aggiunte nel capitolo 147 dello statuto da lui promosso nel 1528dei notai trentini, rimarranno pressoché immutate fino alla secolarizzazione del principato vescovile. Con l'assorbimento del Tirolo meridionale nella geografia politica asburgica l'istituto del notariato fu soppresso. In sua vece fu esteso il sistema austriaco dell'insinuazione presso il giudice degli atti per la registrazione nei " libri di archivazione "già peraltro adottati dai conti del Tirolo nelle loro giurisdizioni in Trentino.I libri di archiviazione o Verfachbücher venivano conservati presso i giudizi distrettuali, organi giurisdizionali al più basso livello, e vi venivano inseriti i contratti reali, le obbligazioni, le aggiudicazioni test[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza