NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Prefettura di Ascoli Piceno - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Prefettura di Ascoli Piceno  Linked Open Data: san.cat.sogP.32490

 

Data Istituzione

1861 -

 

Sede

Ascoli Piceno

 

Tipo ente

Ufficio periferico dello stato postunitario

 

Descrizione

Dopo l'occupazione delle Marche da parte delle truppe piemontesi, il commissario generale straordinario Lorenzo Valerio, con decreto del 22 sett. 1860, n. 2, stabilì di mantenere provvisoriamente, nella loro circoscrizione territoriale, le province allora esistenti e di preporre a ciascuna di esse un commissario provinciale alle sue immediate dipendenze: con i decreti del 25 sett. 1860, n. 11 e del 29 sett. 1860, n. 13, nominò, rispettivamente, commissario per la provincia di Fermo il conte Vincenzo Salvoni, deputato al parlamento, e commissario per la provincia di Ascoli il cavalier Pericle Mazzoleni, già intendente di Rimini.Con d. lgt. 22 dic. 1860che stabiliva una nuova divisione del territorio delle Marche in province, circondari, mandamenti e comuni, le due province di Fermo e di Ascoli furono riunite nell'unica provincia di Ascoli, divisa in due circondari, Ascoli (cui fu aggiunto nel novembre del 1862 l'appellativo di " Piceno ") e Fermo.Dopo l'annessione delle Marche allo Stato italiano, cessata l'amministrazione straordinaria, al commissario provinciale di Ascoli subentrò l'intendente generale, poi prefetto, mentre a Fermo fu preposto un intendente di circondario, poi sottoprefetto.Nel 1926 infine, con r.d. 21 ottobre, n. 1890, furono soppressi il circondario e la sottoprefettura di Fermo

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza