Forma autorizzata del nome
Sottoprefettura di Fermo
Ufficio periferico dello stato postunitario
Subito dopo l'occupazione delle province delle Marche da parte delle truppe piemontesi,la provincia di Fermo fu retta da una giunta provvisoria di governo; successivamente il regio commissario generale straordinario per le Marche, Lorenzo Valerio, il 29 novembre 1860 nominò commissario per la provincia di Fermo il conte Vincenzo Salvoni, deputato al parlamento. Il decreto luogotenenziale del 22 dic. 1860stabilendo una nuova ripartizione amministrativa del territorio delle Marche, soppresse la provincia di Fermo e la unì a quella di Ascoli. La nuova provincia, con capoluogo in Ascoli, venne divisa in due circondari: Ascoli e Fermo.Cessata l'amministrazione straordinaria il 19 gennaio 1861, a Fermo venne insediato un intendente di circondario che dal 1° novembre dello stesso anno assunse il titolo di sottoprefetto.Il circondario e la sottoprefettura di Fermo vennero soppressi con r.d. 21 ott.1926, n. 1890
GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato