NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società Buitoni di Sansepolcro, Sansepolcro (Arezzo), 1827 - 1969 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società Buitoni di Sansepolcro, Sansepolcro (Arezzo), 1827 - 1969  Linked Open Data: san.cat.sogP.3047

 

Altre denominazioni

Società Buitoni di Sansepolcro

 

Data di esistenza

1827 - 1969

 

Sede

Sansepolcro (Arezzo)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La Buitoni, una delle principali industrie alimentari italiane, venne fondata nel 1827 da Giovan Battista Buitoni che aprì con la moglie, Giulia Boninsegni, un piccolo negozio di pasta a Sansepolcro, in Toscana. L'attività si ampliò rapidamente e vennero stabiliti contatti commerciali con la Puglia per l'approvvigionamento di grano duro. Nel 1865 fu aperta un'azienda a Città di Castello, superando i confini della Toscana, e nel 1878 un'altra a Perugia. Negli anni successivi la Buitoni produsse anche la prima farina da commercio, i semolini di grano duro e, su idea di Giovanni, la pastina glutinata per bambini e ammalati. Nel 1886, con un capitale di 200.000 lire, venne costituita una società in nome collettivo, la ditta Giovanni e Fratelli Buitoni, trasformata in società per azioni nel 1923. Nel 1922 venne aperta una fabbrica a Roma; nel 1932 fu costruito il Poligrafico Buitoni per la produzione di imballaggi e incarti; nel 1935 entrò in funzione un impianto alle porte di Parigi, il primo all'estero. Intanto, insieme ad altri soci, il 30 novembre 1907 Francesco, figlio di Giovanni, aveva costituito a Perugia la "Società Perugina per la fabbricazione dei confetti". Il figlio di Francesco, Giovanni, ne divenne consigliere delegato; alla morte del padre, poi, fu presidente della Perugina e, dopo il 1927, anche presidente della Buitoni. Negli anni successivi la storia della Buitoni si intrecciò a quella della Perugina. Negli anni Cinquanta fu creata una struttura in...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza