NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Corte di cassazione (1861-1923) - Ente [Profilo Istituzionale]

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Corte di cassazione (1861-1923)  Linked Open Data: san.cat.sogP.30144

 

Data di esistenza

1861 - 1923

 

Tipo ente

Ufficio periferico dello stato postunitario

 

Descrizione

Conl. 13 nov. 1859, n. 3781, viene approvato nel regno di Sardegna il nuovo ordinamento giudiziario che determina altresì le circoscrizioni territoriali delle Corti di appello, dei Tribunali e dei Mandamenti. In base a tale legge la giustizia è amministrata dai Giudici di mandamento e di polizia, dai Tribunali di circondario, dalle Corti di appello, dalle Corti di assise, da una Corte di cassazione.Conl. 18 dic. 1864, n. 2050, viene decretato il trasferimento della Corte di cassazione da Milano a Torino, da eseguirsi nell’anno 1865. Lal. 2 apr. 1865, n. 2215, per l’unificazione legislativa del Regno d’Italia cita la Corte di cassazione all’articolo 5:«La Corte di cassazione trasferita a Torino con la legge 18 dic. 1864, n. 2050, estenderà la sua giurisdizione alle province di Lombardia anche nelle materie civili. Nulla è innovato quanto al numero dei componenti della Corte di cassazione di Firenze».Conr.d. 6 dic. 1865, n. 2626, viene approvato il primo Ordinamento giudiziario del regno d’Italia, in base vengono recepite quattro Corti di cassazione, competenti in materia civile e penale, con sede a Torino, Firenze, Napoli e Palermo.Il r.d. 6 dic. 1865, n. 2626, attribuisce alla Corte di cassazione il compito di mantenere l’esatta osservanza delle leggi. Funzione della Corte di cassazione è quella di conoscere:- in materia civile e commerciale i ricorsi per annullamento delle sentenze pronunciate in appello- in materia penale i casi di annullamento delle sentenze inappella[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza