Forma autorizzata del nome
Ufficio del Genio civile di Gorizia
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
L'Ufficio del Genio Civile indica quel complesso di uffici in sede periferica - con sede in ogni capoluogo di provincia - costituenti gli organi tecnico - esecutivi dell'Amministrazione dei lavori pubblici. Nel 1923 a Gorizia, non più capoluogo di provincia, fu istituita una Sezione autonoma del Genio civile con l'incarico di provvedere al solo servizio di ricostruzione dei danni di guerra. A questa si aggiunse nel 1924 una Sezione speciale idraulica, sostituita nel 1925 dalla Sezione autonoma del Genio Civile di Gorizia. Nel 1927 la provincia di Gorizia fu ricostituita, sebbene ridotta rispetto a quella del 1923; l'Ufficio venne retto dal Governo militare alleato che amministrò la Venezia Giulia tra 1945 e 1947. Dal 1947 furono aggregati il mandamento di Monfalcone ed il comune di Grado. Nel 1975 furono trasferite alla Regione a statuto speciale Friuli Venezia Giulia gli uffici del Genio civile a competenza generale, con esclusione delle sezioni che esercitavano le funzioni rimaste alla competenza statale.
Bibliografia: Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1968 (Appendice 1982); La provincia di Gorizia, a cura dell'amministrazione provinciale di Gorizia, Gorizia, 1966; T. BLESSI, La provincia di Gorizia nella prima metà del sec. XX, in "Studi Goriziani", XXXVI (1964), pp. 35-77.
FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI: RD 18 gennaio 1923, n. 53;
RD 12 dicembre 1923, n. 2846. Istituzione di uffici del Genio Civile nelle nuove province; Decreto del Magistrato delle Acque di data 19 febbraio 1924, n. 2646; RD 19 aprile 1925; RD 2 gennaio 1927, n. 1. Riordinamento delle circoscrizioni provinciali; Decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato 28 novembre 1947, n. 1430; Decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato 26 dicembre 1947, n. 1485; Legge 5 gennaio 1953, n. 24. Riorganizzazione dei servizi relativi alle opere marittime; DPR 25 novembre 1975, n. 902. Adeguamento ed integrazione delle norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.