NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale di Monna Agnese - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale di Monna Agnese  Linked Open Data: san.cat.sogP.28971

 

Data di esistenza

1270 circa

 

Sede

Siena

 

Ambito territoriale

Siena

 

Tipo ente

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali

 

Descrizione

Fondato intorno alla metà del sec. XIII da monna Agnese di Affettato, l'ospedale - denominato di " S. Niccolò in Sasso " - accoglieva le vedove partorienti e le partorienti " vergognose ". Dal 1564 fu sottoposto all'Ospedale di S. Maria della Scala; nel 1573 il granduca Ferdinando I ne dette un regolamento, del quale si conserva una copia. Agli inizi del sec. XVIII vi fu annesso un conservatorio femminile. Nel 1783, in seguito alle riforme leopoldine, l'ospedale fu soppresso e trasformato in una scuola per ragazze povere. Bibliografia: R. MARTINI GRASSI, Dallo spedale di Monna Agnese alle scuole di Magistero professionale per la donna in Siena, Siena 1948; L. BRUNETTI, Agnese e il suo ospedale. Siena, XIII-XV secolo, Pisa, Pacini, 2004.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza