NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

San Paolo di Treviso, domenicane - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

San Paolo di Treviso, domenicane  Linked Open Data: san.cat.sogP.28950

 

Data di esistenza

1224-1810

 

Sede

Treviso

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Fin dal 1224, una comunità di religiose, professanti la regola di Sant´Agostino, si era stabilita a sud della città di Treviso, lungo il Sile; solo tra il 1260 e il 1265, tuttavia, la comunità otteneva l´autorizzazione vescovile ad edificarvi un monastero e una chiesa, permesso confermato da Clemente V nello stesso 1265. A tale data le monache risultavano già vivere secondo la regola di San Domenico, come confermato da un privilegio del vescovo Alberto che concedeva loro di eleggersi una priora e di scegliersi un visitatore tra i domenicani di S. Nicolò. Il monastero fu soppresso con d.r.i. 25 aprile 1810. I suoi beni furono nell´occasione indemaniati; il complesso edilizio fu adibito a caserma. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 620-626; I. SARTOR, Origini e vicende del convento di San Paolo di Treviso, in IDEM, Il distretto militare di Treviso. Vita di un´istituzione militare nella città (1871-1995), Quarto d´Altino, 1995, pp. 45-95; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 202; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza