NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Liceo scientifico statale Dante Alighieri di Matera, Matera, 1959 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Liceo scientifico statale Dante Alighieri di Matera, Matera, 1959 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.2895

 

Altre denominazioni

Liceo scientifico statale Dante Alighieri di Matera

 

Data di esistenza

1959 -

 

Sede

Matera

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

L'istituzione del Liceo Scientifico statale di Matera risale all'anno scolastico 1959-60, allorquando furono attivate due prime classi presso il Liceo Classico. Costituitosi nell'anno scolastico 1963 - 64 un corso completo quinquennale con classi sempre annesse al Liceo Classico, dal successivo anno scolastico 1964 - 1965 il Liceo Scientifico di Matera, con apposito decreto ministeriale, fu dichiarato Istituto autonomo ed intitolato a Dante Alighieri, di cui ricorreva in quell'anno il settimo anniversario della nascita. Ad esso venne aggregata anche la sezione staccata di Tricarico (Mt), già funzionante dal 1962, che raggiungerà l'autonomia nel 1980. Dopo quelle di Matera e Tricarico, vennero autorizzate sezioni del Liceo scientifico a Policoro nel 1967 (autonomo dall'anno '72-'73), a Bernalda nel 1969 (autonomo dal '79 -'80), a Montescaglioso, a Montalbano Jonico e ad Irsina nel 1972, e da ultimo a Ferrandina nel 1973. Il Liceo Scientifico di Matera ebbe la sua prima sede nello storico palazzo Malvinni Malvezzi in piazza Duomo. Nel 1972, a seguito della precarietà logistica offerta dall'antico palazzo, la scuola fu trasferita nei locali della ex clinica Santa Rita di Matera presa in fitto dall'Amministrazione provinciale. Dal primo ottobre 1975 l'Istituto potè disporre della nuova sede, quella attuale, realizzata con risorse economiche della Provincia di Matera.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza