NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Santa Cristina e San Parisio di Treviso, camaldolesi - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Santa Cristina e San Parisio di Treviso, camaldolesi  Linked Open Data: san.cat.sogP.28947

 

Data di esistenza

1190-1810

 

Sede

Treviso

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

La monache camaldolesi si insediarono a Treviso verso il 1190, in luogo «non lungi dalla città .. detto Botteniga», affidate alla cura spirituale e materiale del monaco bolognese Parisio, sotto la giurisdizione del priore di S. Michele di Murano. La comunità spostò la sede del monastero in città alla fine del XIV secolo per le continue scorrerie e i gravi disagi causati dalle incursioni ungare; nel 1389 essa ottenne dal priore generale dei camaldolesi il permesso di vendere alcuni fondi allo scopo di rifare il monastero e la chiesa, permesso prontamente confermato dal Senato veneziano. Il monastero fu soppresso con d.r.i. 25 aprile 1810. I suoi beni furono nell´occasione indemaniati; il complesso edilizio, venduto all´asta, fu quindi adibito ad abitazione privata. Si segnala che nel 1806 in seguito alla soppressione del monastero di Santa Maria Nova di Treviso (cistercensi), la comunità della stessa venne incorporata a Santa Cristina e San Parisio. Bibliografia: Anagrafe Informatizzata degli Archivi di Stato Italiani, 1999; P.F. KEHR, Regesta pontificum romanorum, in «Italia pontificia», 1961, VII/1, pp.112-113; L. PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, in «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica», 1987, 37, pp. 607-611; P.A. PASSOLUNGHI, Il monachesimo benedettino della Marca trevigiana, in «Italia veneta», 1980, 2, pp. 56-61; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, p. 190

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza