NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Questura di Campobasso - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Questura di Campobasso  Linked Open Data: san.cat.sogP.28896

 

Data di esistenza

1861

 

Sede

Campobasso

 

Ambito territoriale

Campobasso, provincia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Dopo l'unificazione d'Italia si applicò a tutto il Regno l'organizzazione sabauda della amm.ne di pubblica sicurezza, costituita con l. 30-9-1848 n. 798, che poneva tale amm.ne alle dipendenze del Ministero dell'Interno, e creava un questore in ogni città capoluogo di divisione (gruppo di provincie). Risale ad una legge del 1859 l'istituzione di un questore in ogni capoluogo di provincia avente 60.000 abitanti. Successivamente furono emanate numerose diposizioni legislative, fino a giungere ai giorni nostri in cui le superiori autorità provinciali di P.S. sono il questore ed il prefetto. Al questore èattribuita la direzione tecnica dei servizi di polizia e la determinazione dei mezzi e delle modalità di esecuzione di tali servizi; gli sono inoltre demandate attribuzioni che si esplicano nella emanazione di determinati atti di polizia. Bibliografia: M. DI FRANCO, Questore, in "Novissimo Digesto Italiano", XIV, Torino1976, pp. 689-699

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza