NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Compagnia barracellare di Siliqua, Siliqua (Cagliari), sec. XVII - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Compagnia barracellare di Siliqua, Siliqua (Cagliari), sec. XVII -  Linked Open Data: san.cat.sogP.2886

 

Altre denominazioni

Compagnia barracellare di Siliqua

 

Data di esistenza

 

Sede

Siliqua (Cagliari)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Istituto sorto a carattere privatistico nel XVII sec. per tutelare la sicurezza patrimoniale degli agricoltori e degli allevatori, fu trasformato a fine XVIII in un pubblico servizio obbligatorio presso ogni comune. Dal 1853 fu affidato alle amministrazioni municipali il controllo delle compagnie locali che ancora oggi svolgono attività connesse alla prevenzione degli incendi e del banditismo. Era il Consiglio comunale a deliberare la costituzione e l'apposito capitolato che fissava l'estensione dell'assicurazione e degli indennizzi in caso di danni o perdite e in generale regolamentava i rapporti tra l'amministrazione, la compagnia e gli assicurati. Eventuali controversie con questi ultimi erano risolte dal Sindaco, attraverso l'istituto dell'arbitrato o, per valori eccedenti la competenza dell'arbitro, dai giudici ordinari. La compagnia era composta dal capitano che la dirigeva e la rappresentava, da uno o due ufficiali e da tanti graduati e barracelli quanti ne necessitavano per la custodia dei beni, da un cassiere e da un attuarlo, che potevano anche essere esterni, e durava in carica un anno coincidente di solito con l'anno agrario

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza