Forma autorizzata del nome
Automobile Club d'Italia - ACI, Pubblico Registro Automobilistico - PRA
Arti, collegi, ordini professionali, associazioni di categoria
Il pubblico registro automobilistico viene tenuto dagli uffici provinciali dell'Automobile club d'Italia (ACI) in base al decreto legge del 15-3-1927, n. 436. L'ACI, che nacque a Torino nel 1898 e divenne ente morale con il regio decreto 14-11-1926, n. 2481, ha tra le sue finalità quelle di tutelare gli interessi degli automobilisti e organizzare manifestazioni sportive legate al mondo dei motori. Presso ogni sede provinciale dell'ACI sono istituiti tre registri con numero progressivo: 1- per le autovetture, gli autocarri e i rimorchi, 2- per i motocicli, le motocarrozzette, i motofurgoncini e i motocarri, 3- per le trattrici agricole. Vengono iscritti nel pubblico registro automobilistico dell'ufficio provinciale dell'ACI solo gli autoveicoli che sono stati immatricolati presso l'Ispettorato per la motorizzazione civile della stessa provincia. L'iscrizione viene fatta in base ad un numero progressivo che corrisponde a quello dell'immatricolazione (numero di targa dell'autoveicolo).
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.