Forma autorizzata del nome
Conservatoria dei registri immobiliari di Tortona
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime
Le Conservatorie (dette anticamente Conservatorie delle ipoteche) nacquero nel XVII secolo nel Regno di Francia, furono istituite per la prima volta nel nostro paese all'inizio dell'Ottocento con l'estensione all'Italia del Codice civile francese ed in seguito sopravvissero alla Restaurazione sabauda e vennero regolate all'interno dell'intero Regno d'Italia dal Testo Unico del 13 settembre 1874. La Conservatoria dei registri immobiliari è in età moderna retta da un funzionario che ha il compito di rilasciare a chiunque ne faccia richiesta copia delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni compiute nei registri immobiliari, registri da cui risultano gli atti mediante i quali si costituiscono, si regolano e si estinguono i diritti relativi ai beni immobili. Sui registri immobiliari risultano i successivi trasferimenti degli immobili e in questo modo a partire dall'ultimo trasferimento di proprietà è possibile risalire a quelli precedenti.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.