Forma autorizzata del nome
Camera del lavoro di Alessandria
Partiti politici, organizzazioni sindacali
Le Camere del lavoro cominciarono ad essere costituite in Italia nel 1891 sul modello delle "bourses du travail" francesi. Si occupavano della tutela sindacale e del collocamento al lavoro degli iscritti e fornivano informazioni relative alla domanda e all'offerta di mano d'opera, i salari e le condizioni di lavoro. Inizialmente erano quasi tutte di orientamento socialista. La Camera del lavoro di Alessandria fu fondata nel 1901, in corrispondenza con un periodo di ripresa dell'organizzazione operaia dopo la dura repressione del 1898 e con la gestione del Comune di Alessandria da parte di una giunta socialista. Fu attiva nel campo delle lotte sindacali, dell'acculturazione popolare, della difesa dei diritti dei lavoratori e si mantenne sempre strettamente legata al Partito socialista. Durante il periodo fascista tutte le organizzazioni sindacali dei lavoratori furono abolite e sostituite dalle corporazioni, per ritornare ad esistere dopo il 1945 con il ritorno del paese alla libertà sindacale.
Bibliografia: G. POMPILIO, La Camera del lavoro di Alessandria dalle origini alla prima guerra mondiale, Le Mani-Isral, Recco, 2003.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.