NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Consorzio del canale Carlo Alberto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Consorzio del canale Carlo Alberto  Linked Open Data: san.cat.sogP.28457

 

Data di esistenza

1833-

 

Sede

Alessandria

 

Ambito territoriale

Alessandria, provincia

 

Tipo ente

Industrie e imprese

 

Descrizione

Il canale Carlo Alberto prese il posto del preesistente canale Betale scavato nel XIV secolo e pressochè abbandonato dopo il XVIII secolo. Venne derivato dalle acque del fiume Bormida e fu costruito da una società di azionisti tra il 1833 ed il 1839, sotto il re Carlo Alberto da cui prese nome. Partiva da Cassine e sboccava nel Tanaro presso Casalbagliano attraversando sei Comuni (Castelnuovo, Sezzadio, Gamalero, Frascaro, Borgoratto e Alessandria) ed aveva lo scopo di consentire sia l'irrigazione delle campagne sia l'azionamento di mulini ed opifici situati entro l'abitato della città di Alessandria. In quanto canale demaniale dipendeva dall'Amministrazione generale dei canali demaniali di irrigazione (canali Cavour) con sede a Torino e le concessioni per l'uso delle sue acque erano assoggettate al pagamento di un canone. Nel corso del Novecento il canale, perdute ormai le sue antiche funzioni, venne colmato e ricoperto nelle zone interne alla città ed oggi di esso sopravvivono solo alcune tracce. Bibliografia: P. ANGIOLINI, Vecchia Alessandria: storia del Betale (canale Carlo Alberto), Tipografia Ferrari Occella & C., Alessandria, 1964.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza