NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dogana del sale poi Magistrato del sale e della grascia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Dogana del sale poi Magistrato del sale e della grascia  Linked Open Data: san.cat.sogP.27269

 

Data di esistenza

1348-1789

 

Sede

Siena

 

Ambito territoriale

Siena, repubblica poi Stato nuovo

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Le prime notizie documentate sull'esistenza di una Dogana del sale a Siena risalgono al XIII secolo, quando la vendita del sale era monopolio del comune e costituiva una discreta fonte di reddito. Nel 1323 fu istituito un organo denominato Monte e sale che era allo stesso tempo un monopolio ed una banca. Alla fine del XIV secolo il comune, non essendo in grado di far fronte al debito pubblico, stabilì che si corrispondesse ai creditori una rendita annua sul capitale prestato tratta dai proventi del sale. Per offrire maggiori garanzie furono temporaneamente unite insieme le amministrazioni del sale, dei paschi e del biado, di nuovo separate nel 1519. Pochi anni prima della riforma del 1561 alla Dogana del sale fu unita la grascia. La riforma non apportò sostanziali modifiche e la magistratura assunse il nome di Magistrato del sale e grascia. Con le riforme amministrative del granduca Pietro Leopoldo la Dogana del sale fu soppressa e le sue competenze passarono alla Dogana e alla Depositeria. Bibliografia: D. BIZZARRI, Il monopolio del sale a Grosseto, "Bullettino senese di storia patria", XXVII, 1920, pp. 349-380; U. MORANDI, L'Ufficio della Dogana del sale in Siena, "Bullettino senese di storia patria", LXX 1963, pp. 62-91; P. ANGELUCCI, Ricerche sul sale maremmano nel Medioevo, "Ricerche storiche", VII, 1977, pp. 119-136; M. ASCHERI, Le "bocche" di conventi e ospedali di Siena e del suo Stato nel 1360, "Bullettino senese di storia patria", XCII, 1985, pp. 323-330; P. ANGELUCCI MEZZETTI, La Gabelle du sel à Sienne aux XIII-XIV siècles. Fournissement et distribution, in J. C. HOCQUET, Le Roi le Marchand et le Sel. Actes de la Table Ronde. L'impôt du sel en Europe XIII-XVIII siècle. Saline Royale d'Arc-et-Senans. 23-25 septembre 1986, Lille 1987, pp. 53-76; C. ZARRILLI, Lo Stato ed i contrabbandieri. La violazione del monopolio del sale nel senese all'inizio del XVIII secolo, "Bullettino senese di storia patria", XCVIII, pp. 195-214.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza