NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Abbondanza - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Abbondanza  Linked Open Data: san.cat.sogP.27257

 

Data di esistenza

1281-1766

 

Sede

Siena

 

Ambito territoriale

Siena

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

La più antica magistratura istituita a Siena con compiti di controllo sulla circolazione del grano e dei cereali fu quella dei Domini mugnariorum. Questi ufficiali, dei quali si hanno notizie dalla metà del XIII secolo, vigilavano sul trasporto del grano, sulla sua compravendita e macinazione e sulla riscossione della relativa gabella. A questa magistratura si affiancò, sempre nel corso del XIII secolo, l'Ufficio del divieto, che regolava l'approvvigionamento dei cereali e di alimenti di prima necessità e vigilava affinché queste merci non fossero esportate senza precise disposizioni. Nella prima metà del XIV secolo le due magistrature si fusero in un unico ufficio, vigilato dalla Balìa, che cambiò spesso composizione e nome sino ad assumere quello definitivo di Abbondanza. Tuttavia Le competenze della magistratura furono tese sempre a regolare la circolazione delle merci ed a garantire l'approvvigionamento alimentare. Fu soppressa nel 1766 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena . Bibliografia: G. PARENTI, Prezzi e mercato del grano a Siena (1546-1765), Firenze 1942.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza