Forma autorizzata del nome
Pretura di Novi Ligure
Novi Ligure (Alessandria)
Novi Ligure (Alessandria), mandamento di
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
La cittadina di Novi Ligure trasse probabilmente origine dalla distruzione dell'antica città romana di Libarna. Fu soggetta dapprima alla vicina città di Tortona, poi ai marchesi di Monferrato sino al 1233, quando fu da questi venduta al Comune di Tortona. Nel XIV secolo passò ai Visconti duchi di Milano che la tennero sino al 1592 quando la Repubblica di Genova la annettè definitivamente ai suoi domini. La Pretura venne istituita dopo l'unità d'Italia a seguito del regio decreto 6-12-1865 n. 2626. Fu nel XIX secolo capoluogo di mandamento ed ebbe sotto di sé i Comuni di Novi, Capriata d'Orba, Castelletto, Gavi, Rocchetta Ligure e Serravalle Scrivia.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.