NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Questura di Alessandria - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Questura di Alessandria  Linked Open Data: san.cat.sogP.27132

 

Data di esistenza

1931-

 

Sede

Alessandria

 

Ambito territoriale

Alessandria, provincia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Il questore è, insieme al prefetto, una delle autorità provinciali di pubblica sicurezza. La definizione dell'istituto del questore risulta dal testo approvato con decreto 18-6-1931, n. 773 e dal regolamento approvato con decreto 6-5-1940, n. 635. Al questore è affidata la direzione di tutti i servizi di polizia ed ordine pubblico entro la provincia. Egli deve vegliare al mantenimento dell'ordine pubblico ed alla sicurezza ed incolumità dei cittadini. La Questura nei capoluoghi di provincia si distingue in varie divisioni: gabinetto, polizia giudiziaria, polizia amministrativa e altri servizi, con relativi archivi. Tra le principali attribuzioni del questore ricordiamo quella di procedere a rilievi segnaletici delle persone pericolose e sospette, di esercitare un controllo sulle manifestazioni pubbliche, sugli spettacoli pubblici, sulle tipografie e la stampa in genere, sugli stranieri e le persone pericolose alla società, sui condannati e liberati dal carcere e le associazioni.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza