NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Callori di Vignale Monferrato - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Callori di Vignale Monferrato  Linked Open Data: san.cat.sogP.27082

 

Altre denominazioni

Calori di Vignale Monferrato

 

Data di esistenza

sec. XII-

 

Ambito territoriale

Casale Monferrato (Alessandria)

 

titolo

conti di Vignale Monferrato

 

Descrizione

La famiglia sembra essere originaria di Asti dove Gualfredo fu console nel 1161 e dove furono consiglieri nel 1190 Rolando ed Obertino e nel 1217 Oggero. Poi i Callori si trasferirono a Casale Monferrato dove nel 1650 Giovanni Maria fu presidente del Senato e Antonio governatore nel 1698. Nel XVI secolo acquisirono la Contea di Vignale, dove ancora oggi sorge il loro castello noto come Palazzo Callori, e furono signori anche di Montemagno (ne fu investito nel 1659 Antonio, ministro di Stato a Mantova). A Giulio Cesare fu assegnato il feudo di Frassineto. Tra i membri più noti della famiglia negli ultimi due secoli ricordiamo Federico (1814-1890), referendario di Sua Maestà, deputato al Parlamento subalpino, sindaco di Casale, poeta, latinista e cavaliere dell'ordine Mauriziano, che insieme alla moglie Carlotta Balbo-Bertone intrattenne amichevoli rapporti con don Bosco, il loro figlio Ranieri Massimiliano ed il cardinale Federico Callori di Vignale (1890-1971). Bibliografia: G. B. CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. I, Arnaldo Forni Editore, p. 201.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza