Forma autorizzata del nome
Santa Maria Maddalena di Oderzo, domenicane
Enti e associazioni di culto
Di un eremo edificato accanto alla chiesa della Maddalena di Oderzo si ha notizia sin dal 1185, nominato in una bolla di Lucio III dell´ottobre di quell´anno; probabilmente era abitato dagli stessi religiosi stanziati nell´eremo di S. Maria del Palù. Nel 1548 ai padri eremiti si sostituì una comunità di monache domenicane. Con d.r.i. 28 luglio 1806 la comunità fu incorporata a S. Paolo di Treviso e il monastero fu soppresso.
Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; Diocesi di Vittorio Veneto, a cura di N. FALDON, in «Storia religiosa del Veneto», 1993, 3, p. 90; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 182; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte II
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.