Forma autorizzata del nome
Opera nazionale combattenti. Sezione di Sanluri, Sanluri (Medio Campidano), 1917 - 1990
ONC di Sanluri
Opera nazionale combattenti. Sezione di Sanluri
Sanluri (Medio Campidano)
ente di assistenza e beneficenza
La sezione dell'Opera nazionale combattenti, istituita a Sanluri-Stato, operò dal 1917 al 1990 nel territorio demaniale dello stabilimento Vittorio Emanuele, sede della prima bonifica in Sardegna concessa da Carlo Alberto nell'anno 1838 (regia patente del 14 aprile). L'opera nazionale combattenti fu istituita con regio decreto n. 1970 del 10 dicembre 1917 e nel 1919, con regio decreto del 24 settembre, ereditò lo stabilimento agrario Vittorio Emanuele. Nacque con lo scopo di favorire il reinserimento nella vita civile degli ex-combattenti della prima guerra mondiale promuovendo nel contempo, attraverso la loro evoluzione materiale e morale, lo sviluppo dell'economia del paese e dato che gran parte di essi apparteneva al mondo agricolo pastorale, l'attività dell'opera era volta alla miglioria e alla bonifica delle terre. Ad essa, infatti, è stata affidata nel corso del tempo gran parte delle bonifiche agrarie, idrauliche e igieniche.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.