NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Stato civile di Avellino - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Stato civile di Avellino  Linked Open Data: san.cat.sogP.26720

 

Data di esistenza

1809-

 

Sede

Avellino

 

Ambito territoriale

Avellino (Provincia)

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari del periodo napoleonico

 

Descrizione

Introdotto con legge napoleonica del 29 ottobre 1808, il servizio dello Stato civile fu confermato dopo l' unità d' Italia con R.D. 31 dicembre 1864 n.2105 e quindi definitivamente e obbligatoriamente per tutti i comuni del Regno con la legge 20 giugno 1871 n. 297. Il compito della registrazione di nascite, matrimoni e morti, prima del 1808 compito eslusivo dei parroci nel normale esercizio del loro ministero, fu quindi affidato ad appositi Ufficiali dello Stato civile,nella persona dei sindaci dei vari comuni, o, in loro assenza, dei secondi eletti. Agli ufficiali dello Stato civile spettava la tenuta degli atti e il rilascio di copie ed estratti.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza