NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cancelleria criminale dell'auditore di governo di Siena - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Cancelleria criminale dell'auditore di governo di Siena  Linked Open Data: san.cat.sogP.26657

 

Data di esistenza

1814-1838

 

Sede

Siena

 

Ambito territoriale

Siena

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Dopo la soppressione del tribunale di prima istanza (motuproprio 13 ottobre 1814) i procedimenti penali vennero istruiti dalla cancelleria criminale dell'auditore fiscale - istituito nel 1561 da Cosimo I con competenze politiche e giudiziarie che progressivamente si ampliarono - e sottoposti al giudizio della rota criminale di Firenze o a quello della rota di Grosseto, che aveva giurisdizione sulla provincia inferiore di Siena (istruzioni del 29 novembre 1814). Con istruzioni del 16 aprile 1816 la direzione della cancelleria criminale fu affidata all'auditore di governo; trattava tutti gli affari di polizia spettanti ai vicari regi e istruiva le cause da rimettere alla rota competente. La cancelleria criminale dell'auditore di governo fu soppressa nel 1838. Bibliografia: M. A. CEPPARI, Note per uno studio sull'amministrazione della giustizia nel compartimento di Siena dal 1814 al 1865, "Bullettino senese di storia patria", XCIV, 1987, pp. 390-402.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza