Forma autorizzata del nome
Ufficio tavolare di Gorizia
Gorizia e Gradisca, contea
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari
Nel 1761 Maria Teresa istituì un ufficio delle pubbliche intavolazioni senza fini fiscali, che garantisse la certezza di alcuni diritti (proprietà, pesi ed altro) su beni immobili, mediante l'attribuzione di valore dichiarativo e costitutivo alla loro iscrizione nelle tavole provinciali. A base delle iscrizioni fu preso il catasto teresiano e poi quello giuseppino. Le variazioni avvenivano con la produzione del titolo legalmente riconosciuto, raccolto e conservato nei libri degli strumenti. L'ufficio era retto da un vice o sotto direttore dipendente dal presidente del Consiglio capitaniale; tra 1783 e 1784 la competenza fu trasmessa all'Amministrazione giustiziale dei nobili, cui subentrò nel 1791 il Giudizio provinciale. Soppresso in epoca francese (1812-1814) -gli atti furono spediti a Trieste all'Ufficio di conservazione delle ipoteche-, fu ripristinato al ritorno dell'Austria. Il tavolare è stato recepito per i territori ex austriaci nel sistema giuridico italiano con il RD 28 marzo 1929, n. 499.
Bibliografia: U. COVA, Note per una storia delle Istituzioni amministrative nella Regione Friuli - Venezia Giulia, Udine 1983.
FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI
ASGO, Tribunale circolare. Appendice di documenti storici conservati nelo scarto del 1850, f. 1.
ASTS, Governo per il Litorale, Patenti 1783-1791, pp. 139-144, b. 4.
Gesetze und Verfassungen im Justiz-Fache, 1784, n. 283, Wien 1817.
Gesetze ... cit., 1791, n. 139, Wien 1817.
Raccolta di leggi, decreti e regolamenti ad uso delle province illiriche, Parigi, 1812, t. V, pp. 9 e seguenti.
Gesetze ... cit., 1814, n. 1102, Wien 1819.
Bollettino impero d'Austria, 15 ago. 1871, nn. 95-96.
Bollettino delle leggi e ordinanze per il Litorale austro-illirico, 23 gen. 1875, n. 2.
Bollettino delle leggi e ordinanze...cit., 27 apr. 1875, n. 9.
DPR 24 feb. 1971, n. 234.
RD 28 marzo 1929, n. 499.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.