NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Commissariato distrettuale di Monfalcone - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Commissariato distrettuale di Monfalcone  Linked Open Data: san.cat.sogP.26574

 

Data di esistenza

(1814-1850)

 

Sede

Monfalcone (Gorizia)

 

Ambito territoriale

Monfalcone, distretto

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

Nel 1814 Monfalcone ritornò all'Austria e vi fu insediato un Ufficio distrettuale, dipendente prima da Trieste poi, con il 1° nov. 1829, da Gorizia, diviso in due sezioni: il Commissariato con funzioni politiche alle dipendenze del Capitanato circolare e il Giudizio distrettuale, retto da un magistrato regio, con funzioni giudiziarie. Dopo le riforme del 1848-1849, i compiti di amministrazione politica furono affidati ai Capitanati distrettuali. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano, tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI Decreto aulico 25 giu. 1825 (Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1825, n. 2114). Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1829, n. 2413. Decreto aulico 1° dic. 1827 (Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1827, n. 2320). L. 17 mar. 1849: Reichgesetzblatt, 1849, n. 170. Risoluzione sovrana 14 giu. 1849: Reichgesetzblatt, 1849, n. 278. Decreto del ministero della giustizia 18 giu. 1850: Reichgesetzblatt, 1850, nn. 234.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza