NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Giurisdizione di Grafenberg - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Giurisdizione di Grafenberg  Linked Open Data: san.cat.sogP.26563

 

Data di esistenza

(1792-1840)

 

Sede

Grafenberg (Gorizia)

 

Ambito territoriale

Grafenberg, distretto

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Nelle contee principesche di Gorizia e Gradisca, domini asburgici dal XVI secolo, nei riguardi della popolazione non cittadina e di quella che non godeva del privilegio di foro, l'amministrazione della giustizia era affidata di regola ai privati signori e giurisdicenti locali, che la esercitavano sulla base di concessioni sovrane. La giurisdizione, a differenza della signoria, aveva carattere esclusivamente pubblicistico; a Grafenberg, proprietà dei conti Strassoldo dal 1664, fu istituita in seguito al Decreto aulico del 6 agosto 1792, che stabilì la cosiddetta seconda concentrazione delle giurisdizioni di campagna. Escluse le due brevi parentesi napoleoniche, funzionò fino al 1840, quando le sue competenze passarono all'Imperial Regio giudizio distrettuale del Circondario di Gorizia. Bibliografia: P. DORSI, Il sistema dei giudizi locali nel Goriziano tra XVIII e XIX secolo, in "Quaderni giuliani di storia", IV, 1, 1983. FONTI ISTITUZIONALI PRINCIPALI ASTS, Consiglio capitaniale Gorizia 1791-1803, b. 26, n. 4486/1792. Decreto aulico 6 ago. 1792: Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1792, n. 40. Decreto aulico 4 gen. 1839: (Gesetze und Verfassung im Justiz-Fache, 1839, n. 322). Avviso del Capitanato circolare 24 mar. 1840 (ASGO, Tribunale civico provinciale, b. 317, f. 536).

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza