NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Luzio, Alessandro - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Luzio, Alessandro  Linked Open Data: san.cat.sogP.26388

 

Data di esistenza

(1880-1946)

 

Data nascita

25/09/1857

 

Data morte

22/08/1946

 

Luogo di nascita

San Severino Marche (Macerata)

 

Luogo di morte

Mantova

 

Ambito territoriale

Mantova, Vienna, Torino

 

titolo

Giornalista, direttore Archivi

 

Descrizione

Abbandonati gli studi universitari prima della laurea, ha come orizzonte culturale la "scuola storica" e il metodo critico-erudito, che sono alla base dei suoi studi letterari e storici, riguardanti Pietro Aretino, Teofilo Folengo e soprattutto la vita della corte dei Gonzaga fra Quattro e Cinquecento (insieme a Rodolfo Renier firma una serie di ricerche su Isabella d'Este Gonzaga). A seguito di vicende giudiziarie legate alla sua direzione della "Gazzetta di Mantova", viene costretto all'esilio a Vienna, dove ha modo di studiare le vicende risorgimentali mantovane. Al rientro, nel 1899, ottiene l'incarico di dirigere l'Archivio di Stato di Mantova, fino al 1918, quando passa a dirigere quello di Torino. Le sue numerose pubblicazioni lo pongono tra i fondatori della storia del Risorgimento italiano. Bibliografia: R. PERTICI, Alessandro Luzio, in "Dizionario Biografico degli Italiani", 66, Roma 2006, pp. 702-712; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per gli Archivi, Repertorio del personale degli Archivi di stato, a cura di M. CASSETTI, vol. I, Roma 2008, pp. 539-541; D. FERRARI, Alessandro Luzio archivista, in "Bollettino Storico Mantovano", nuova serie, 8, gennaio dicembre 2009, atti del convegno Alessandro Luzio dal Risorgimento al Fascismo, Mantova 15 novembre 2008 [Mantova 2010], pp. 119-140.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza