Forma autorizzata del nome
San Marco di Vedana, certosini
Sedico-Sospirolo (Belluno)
Enti e associazioni di culto
Il monastero venne eretto dai certosini nella seconda metà del secolo XV, nel quadro della generale espansione dell'ordine nel Veneto, nel comune di Vedana, ai piedi del monte Pizzone; nel 1455 e nel 1460 i canonici di Belluno, che esercitavano il giuspatronato sugli ospedali di S. Marco di Vedana, S. Maria Maddalena di Agre e di S. Giacomo di Candaten - sorti tra XII e XIII lungo il Cordevole per agevolare il collegamento tra Agordo e Belluno - offrirono gli ospizi ai certosini, probabilmente grazie all'opera del bellunese Antonio Arlotti, prima sacerdote poi monaco certosino. L'accettazione di San Marco di Vedana nell'ordine certosino fu sancita dal capitolo generale nel 1467. La Certosa fu soppressa dalla Repubblica Veneta il 7 settembre 1768, i monaci si trasferirono alla Certosa del Montello; i beni del cenobio furono acquistati dal patrizio Nicolò Erizzo, dai cui discendenti i certosini riacquistarono il complesso nel 1882. Per approfondimenti si visualizzi link.
Bibliografia: A. VECELLIO, I conventi di Feltre, Feltre, 1898, pp. 347-382; A. PELLIN, La Certosa di Vedana nei dintorni di Belluno, Roma, 1951; Id., Vedana 1456-1956. Notizie, Belluno, 1957; L. BENTIVOGLIO, Un ignorato cattastico di Vedana, in "Rivista bellunese", I (1974), n. 3, pp. 319-324; Certosa di Vedana, a cura di F. BACCHETTI, M. SELLE, Sospirolo, 1993; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, 1994, p. 1113; N. TIEZZA, Ordini e congregazioni religiose in Belluno e in Feltre, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 459-463; La Certosa di Vedana. Storia, cultura e arte in un ambiente delle Prealpi bellunesi, Atti del Colloquio, Sospirolo (Bl), 21 ottobre 1995, a cura di L.S. MAGOGA, F. MARIN, Firenze, 1998; S. BORTOLAMI, Per la storia monastico-ospedaliera in ambito alpino: nuove fonti e nuove considerazioni sulle origini di S. Marco di Vedana e di S. Giacomo di Candaten, in Id., Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali, Roma, 1999, pp. 175-226.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.