NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Santa Maria del Prato di Feltre, minori conventuali - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Santa Maria del Prato di Feltre, minori conventuali  Linked Open Data: san.cat.sogP.26229

 

Data di esistenza

1236-1768

 

Sede

Feltre (Belluno)

 

Ambito territoriale

Feltre (Belluno)

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Una casa di Francescani è attestata a Feltre già dal 1236; il convento della Madonna del Prato, che apparteneva ai Minori conventuali, fu eretto presso la chiesa omonima verso la fine del secolo XIV, e ampliato nel 1466 dal frate minore conventuale Giovanni Da Cario. Sia la chiesa che il convento subirono continue trasformazioni ed abbellimenti e il convento fu spesso sede di Capitoli provinciali dei Minori conventuali di Padova. Il convento fu soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1768 e poi, a poco a poco, demolito fino alla completa scomparsa. Del complesso faceva parte anche un ospedale per indigenti e per pellegrini, gestito dal 1320 dalla Confraternita dei Battuti di S. Maria del Prato; nel 1775 l'ospedale fu trasferito presso l'ex convento degli Agostiniani di Ognissanti. I minori conventuali ritornarono a Feltre nel 1961 e costruirono una nuova sede, dedicata a Santa Maria Gloriosa, a Pedavena. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. VECELLIO, I conventi di Feltre, Feltre, 1898, pp. 263-298; A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, II, Feltre, 1873 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 121-122, 154, 156, 159, 171, 219, 244, 253, 262, 269, 270; III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 8, 306, 322; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia, II, Roma, 1940, p. 168; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, p. 1110; N. TIEZZA, Ordini e congregazioni religiose in Belluno e in Feltre, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 485-486.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza