NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Santa Maria degli Angeli di Feltre, clarisse - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Santa Maria degli Angeli di Feltre, clarisse  Linked Open Data: san.cat.sogP.26225

 

Altre denominazioni

Cappuccine di Feltre

 

Data di esistenza

1489-1806

 

Sede

Feltre (Belluno)

 

Ambito territoriale

Feltre (Belluno)

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Il monastero di S. Maria degli Angeli sorse per opera del beato Bernardino da Feltre; insoddisfatto dell'osservanza del convento delle clarisse di Santa Chiara, esortò una seconda fondazione di clarisse, che ottenne l'autorizzazione di Innocenzo VIII il 25 aprile 1489. Il convento fu iniziato nel 1492 e fu portato a termine nel 1504, anno in cui vennero ad abitarlo quattro monache di S. Paola di Mantova, che seguivano la stretta regola di S. Chiara. Quasi completamente distrutto da un incendio nel 1510, fu nuovamente ricostruito. Con breve del 3 marzo 1537 Paolo III permise alla comunità di passare dalla prima alla seconda regola di S. Chiara. Il convento fu soppresso nel 1806. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: A. CAMBRUZZI, Storia di Feltre, II, Feltre, 1873 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 181-182, 191-193, 217, 265, 328-330; III, Feltre, 1875 (rist. anast. Feltre, 1971), pp. 19, 38, 51, 69, 119-120, 121, 196, 286, 306-307; A. VECELLIO, I conventi di Feltre, Feltre, 1898, pp. 152-188; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia, II, Roma, 1940, p. 167; Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, p. 1110; N. TIEZZA, Ordini e congregazioni religiose in Belluno e in Feltre, in Diocesi di Belluno e Feltre, a cura di N. TIEZZA, Padova, 1996, pp. 490-491.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza