NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Provveditorato agli studi di Belluno - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Provveditorato agli studi di Belluno  Linked Open Data: san.cat.sogP.26222

 

Altre denominazioni

Centro servizi amministrativi di Belluno

 

Data di esistenza

1936-

 

Sede

Belluno

 

Ambito territoriale

Belluno, provincia

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Il Provveditorato agli studi è un organo preposto all'Amministrazione locale dell'istruzione elementare e secondaria. La legge Casati fece del Provveditorato agli studi la suprema autorità della provincia nell'ambito dell'istruzione primaria e secondaria. Da lui dipendevano, oltre al personale dell'ufficio scolastico, i capi d'istituto e i professori degli istituti e delle scuole medie di istruzione, gli ispettori e i direttori didattici e i maestri elementari. Profondi mutamenti sono intervenuti negli anni sull'amministrazione scolastica nelle sue articolazioni centrali e periferiche con attribuzione di competenze dallo Stato alle Regioni e agli Enti locali. Il D.Lgs. 297 del 1994 ha portato ad un decentramento delle funzioni dei Provveditorati, anticipando il DPR 347, 6 novembre 2000, che ha portato alla loro soppressione. Per approfondimenti si visualizzi link. Bibliografia: Novissimo Digesto italiano, XII, Torino, 1968, pp. 66-67; Linee-guida per i provvedimenti di articolazione degli Uffici scolastici regionali, seduta della Conferenza unificata Stato-Regioni e Stato-Città e autonomie locali del 19 aprile 2001, repertorio atti n. 460/CU.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza