Forma autorizzata del nome
Agenzia del territorio di Belluno, già Ufficio tecnico erariale, già Ufficio del catasto
Ufficio tecnico erariale di Belluno
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Con L. 237, 24 marzo 1907, la conservazione del catasto terreni divenne competenza degli Uffici tecnici, che con R.D. 2007, 22 ottobre 1936, divennero Uffici tecnici erariali, a competenza provinciale, alle dipendenze della Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali; alcuni Uffici tecnici del catasto sopravvissero fino all'ultimazione dei lavori, quello di Belluno fu soppresso con D.P. 1112, 14 ottobre 1957. Con la recente riforma del Ministero delle Finanze, D.P.R. 107, 26 marzo 2001, la Conservatoria dei registri immobiliari, o Conservatoria delle ipoteche, che custodiva i registri immobiliari, è confluita nell'Agenzia del territorio insieme all'Ufficio tecnico erariale, anche se le tipologie documentarie dei due uffici continuano a restare separate. Per approfondimenti si visualizzi link.
Bibliografia: M. BERENGO, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano, 1963, pp. 25-63; Novissimo Digesto Italiano, III, Torino, 1974, pp. 3-24; Ibid., VIII, 1975, pp. 784-787; Ibid., XIX, Torino, 1973, pp. 1079-1086; Capitolo Catasti della voce Archivio di Stato di Milano, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, III, Roma, 1983, pp. 950-954; E. TONETTI, capitolo Catasti della voce Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma, 1994, pp. 1070-1077; Id., I catasti per la storia della proprietà, del regime agrario e delle mutazioni territoriali, in "Protagonisti", XXIII (2003), n. 84, pp. 113-135.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.