NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Deputazione di borsa di Trieste poi Camera di commercio di Trieste - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Deputazione di borsa di Trieste poi Camera di commercio di Trieste  Linked Open Data: san.cat.sogP.26034

 

Altre denominazioni

Camera di commercio e industria di Trieste

 

Data di esistenza

1755-

 

Sede

Trieste

 

Ambito territoriale

Trieste, provincia

 

Tipo ente

Camere di commercio

 

Descrizione

Il primo ordinamento della Borsa di Trieste è del 1755; nel 1780 il corpo mercantile ottenne il potere di eleggere una Deputazione di borsa, che dal 1794 ebbe compiti esecutivi, contabili e di controllo nel seno della borsa mercantile. Nel periodo francese venne sostituita da una Camera di commercio; fu poi ripristinata nel 1814. Nel 1850 fu istituita la Camera di commercio e industria di Trieste con la Deputazione di borsa, che fungeva anche da Direzione di Borsa, conservata come suo organo esecutivo. La Camera di commercio e industria fu sciolta dal governo austriaco nel 1916; con decreto 24 febbraio 1919 il governatore della Venezia Giulia scioglieva la Direzione di Borsa e nominava il presidente della Camera di Commercio quale regio commissario costituente. Bibliografia: G. TATO', Trieste e Fiume: la concorrenza tra i due porti nelle carte della Camera di commercio di Trieste, in Trieste, Austria, Italia tra Settecento e Novecento. Studi in onore di Elio Apih, a cura di M. CATTTARUZZA, Del Bianco, Udine 1996, pp. 181-196; G. TATO', Prestigio e influenza politica del potere economico a Trieste nelle carte della Deputazione di borsa poi Camera di commercio, in Acta Histriae, 7 (1999), pp. 609-618; G. TATO'., La Borsa mercantile di Trieste: dall'Impero austriaco all'Italia (1755-1996), in Per Carlo Ghisalberti. Miscellanea di studi, a cura di E. CAPUZZO e E. MASERATI, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2003, pp. 121-133.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza