Forma autorizzata del nome
Comune di Baucina, Baucina (Palermo), 1820 -
ente pubblico territoriale
In epoca medievale il feudo di Baucina appartenne prima all'Abbazia di S. Spirito, poi dal 1516, quando l'Abbazia venne aggregata all'Ospedale Grande di Palermo per volontà di Ferdinando il Cattolico, il feudo passò a questo. In quel tempo il territorio di Baucina faceva parte del feudo di Ciminna, il cui signore era Antonio Ventimiglia. Le origini dell'attuale centro abitato sembra risalgano al 1624, quando il marchese di Montemaggiore (oggi Montemaggiore Belsito) Mariano III Migliaccio, erede dei Ventimiglia, ottenne il mero e misto impero e la licentia populandi, ossia poteri giudiziari e civili sul feudo di Baucina. Due anni dopo la fondazione del centro, il re Filippo IV di Spagna, elevava con un privilegio il territorio di Baucina a principato, investendo Mariano Migliaccio, marchese di Montemaggiore, anche del titolo di principe di Baucina per sé e i suoi discendenti.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.