Forma autorizzata del nome
Ufficio vicariale di Stenico
Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime
Stenico fu per secoli capoluogo delle Giudicarie, una delle circoscrizioni amministrate direttamente dal principe vescovo, il quale vi inviava propri capitani e vicari. L'amministrazione era esercitata dal capitano di Stenico, competente anche nelle cause criminali per tutte le Giudicarie e in appello nelle civili, trattate in prima istanza dai vicari di Stenico, Tione (Tione di Trento) e Storo. Il capitano molte volte era sostituito da un luogotenente, mentre le sentenze di particolare rilievo erano affidate ad un commissario. L'Ufficio fu soppresso con la secolarizzazione del Principato Vescovile di Trento.
Bibliografia: A. CASETTI Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961,p. 742, AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. IV, Roma 1994, p. 677.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.