NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cavalieri di San Marco - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Cavalieri di San Marco  Linked Open Data: san.cat.sogP.25045

 

Descrizione

[Avvertenza: Non si tratta in questo caso di un soggetto produttore vero e proprio, ma di un'entità di più complessa definizione, che è stata comunque qui inserita per soddisfare le esigenze della ricerca]. Unico ordine cavalleresco della Repubblica, conferito dal Senato o dal Maggior Consiglio ai patrizi e ai personaggi di maggior importanza, dal Doge alle persone di minor riguardo. Le origini dell'onorificenza non sono accertate; nomine attestate già dal XV secolo. "L'insegna conferita dal Doge consisteva in una croce biforcata alle estremità di smalto azzurro orlato d'oro con nel centro il leone di S. Marco in maestà e veniva portato al collo con una catenina d'oro veneziana (manin) con fermagli lavorati. Invece quella che veniva conferita dal Maggior Consiglio o dal Senato consisteva spesso, oltre che nella croce, in una ricca collana con medaglia, che aveva nel dritto il leone alato e nel rovescio un'iscrizione ricordo. Le collane più ricche erano del valore di più migliaia di ducati. I patrizi veneti quando vestivano la toga non potevano fregiarsi delle insegne, ed invece di queste usavano portare la stola della toga ordinaria filettata d'oro o la stola della toga di cerimonia di stoffa d'oro. Da questo uso venne la denominazione per i cavalieri patrizi di cavalieri della stola d'oro. Non sempre la stola d'oro indicava, nei patrizi l'ordine di S. Marco, perché la portavano anche come insegna del cavalierato avuto da principi e sovrani stranieri nelle ambasciate e riconosciuto dal veneto governo al loro ritorno in patria" (Da Mosto, I, p. 28)

 

Sistema aderente

SIASVE. Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia.

 

URL Scheda provenienza