Forma autorizzata del nome
Comune di Marano Marchesato, Marano Marchesato (Cosenza), 1811 -
Comune di Marano Marchesato
Marano Marchesato (Cosenza)
ente pubblico territoriale
Le prime abitazioni, che costituirono il primo nucleo di quello che sarebbe divenuto l'attuale paese, furono edificate da alcuni abitanti di Rende dopo che un terremoto aveva distrutto le loro abitazioni. Divenuto borgo, fu oggetto di contesa tra il Pricipe di Castelfranco e il Marchese di Rende. Per decisione sovrana, nel 1684, fu assegnato agli Alarcon Marchesi di Rende, da qui l'aggiunta Marchesato per distinguerlo da Marano Principato. Come casale di Rende ne seguì le vicende feudali.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799, lo assegnava, col nome di Marano Grosso, al Cantone di Cosenza. I Francesi, per legge 19 gennaio 1807, ne facevano un Luogo, ossia Università, nel cosidetto Governo di Rende chiamandolo soltanto Marano. Il successvo riordino, disposto con decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, lo confermava nella giurisdizione di Rende, chiamandolo per la prima volta Marano Marchesato.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.