NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ugolini - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Ugolini  Linked Open Data: san.cat.sogP.23785

 

Data di esistenza

sec.XII, prima meta - 1833

 

Descrizione

Probabilmente originari della Val di Pesa, gli Ugolini discendono da un Ugolino vissuto nello scorcio dell'XII secolo. Molti membri della famiglia ricoprirono importanti cariche nella Firenze repubblicana. Luca di Feo, priore nel 1350, nel 1355 e nel 1360, fu inviato a Pistoia nel 1353 come ambasciatore. Figlio di Niccolo di Luca, Giorgio fu elevato alla carica di priore quattro volte tra il 1445, e il 1469, e a quella di gonfaloniere nel 1464. Insieme ai fratelli Giovanni (n. 1398), e Bartolomeo (1396) era titolare di una societa mercantile con sedi in Ungheria e Inghilterra. Bartolomeo di Niccolo (1476-1523) fece parte dei Gonfalonieri di Compagnia nel 1508, inviato alla corte di Francia nel 1514 in qualita di cancelliere degli ambasciati fiorentini, vi rimase dal 1515 al 1523 come ambasciatore residente. I figli Giorgio (n. 1503), Niccolo (n. 1522), e Giovanni (1508-1588), ricoprirono importanti cariche pubbliche. Giovanni in particolare, nominato nel 1561 senatore del Granducato di Toscana, nel 1572 fu inviato alla corte di Gregorio XIII come ambasciatore straordinario. Fratello di questi, il cavaliere gerosolomitano Puccio Ugolini (n. 1512) fu pievano di S. Ippolito a Castelfiorentino (1560). Giorgio figlio di Giovanni (1555-1613), anch'egli nominato senatore nel 1608, ricopri anche la carica di commissario ad Arezzo (1608-1609) e Cortona (1610-1611).

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza