NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Antinori, ramo di Lorenzo di Alessandro di Niccolo - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Antinori, ramo di Lorenzo di Alessandro di Niccolo  Linked Open Data: san.cat.sogP.23748

 

Data di esistenza

sec.XII - sec.XXI

 

Descrizione

Il nome della famiglia Antinori sembra derivare da quello del capostipite, Antinoro, vissuto intorno alla meta del XII secolo, e compare per la prima volta nel 1202 nei libri di matricole dell'Arte della Seta, di cui divento membro Accarisio di Antinoro. Le fonti sono discordanti in merito alla provenienza della casata: alcune ritengono che fosse di provenienza lucchese, altre propendono per la discendenza da un ramo della casata Buondelmonti (ADEMOLLO, 1845). In ogni caso gli Antinori risultano essere a Firenze, iscritti alla Corporazione dei Vinattieri, fin dal 1385 con Giovanni di Piero e gia nel 1319 Francesco di Filippo aveva aperto una bottega in Por S. Maria. La casata non era tra le piu antiche di Firenze e solo nella seconda meta del secolo XV raggiunse una posizione preminente nella societa del tempo. Tra la fine del sec. XV e l'inizio del secolo XVI, Niccolo di Tommaso di Bernardo Antinori (1454-1528), primo membro della famiglia che ottenne il gonfalonierato nel 1474, sviluppo una fitta rete di traffici soprattutto in direzione di Lione, portati avanti ed espansi anche in seguito dai suoi figli, Alessandro e Niccolo. L'attuale ramo della famiglia Antinori discende da Lorenzo di Alessandro di Niccolo che, vissuto nella seconda meta del XVI secolo, fu senatore e direttore dell'Ufficio del Monte.

 

Sistema aderente

SIASFI. Sistema Informatico dell’Archivio di Stato di Firenze.

 

URL Scheda provenienza